Guardiamo nelle profondità di WordPress | Photo by Nicolas Hernandez on Unsplash
C’è ancora bisogno di un corso WordPress?
Si. WordPress consente di fare molto di più che pubblicare un sito in mezza giornata di lavoro.
WordPress è la piattaforma più utilizzata al mondo per lo sviluppo di siti web grazie alla sua proverbiale facilità d’approccio, ma questa preziosa caratteristica è anche il suo tallone d’Achille. Un sito sviluppato sull’onda dell’entusiasmo e senza seguire alcuna linea guida si rivela, infatti, fin da subito:
- poco sicuro
- scarsamente manutenibile
- difficilmente aggiornabile
Cosa imparerai seguendo questo corso WordPress?
Al termine delle tre lezioni sarai in grado di:
- installare WordPress in modo rapido, sicuro e ripetibile
- sviluppare un tema ad elevate prestazioni ottimizzato per la fruizione da smartphone
- mantenere in efficienza il tuo sito WordPress
Perché è un corso WordPress avanzato?
Perché faremo cose rivoluzionarie come:
- sviluppare su un hosting di alto livello
- adottare la metodologia di sviluppo mobile-first
- lavorare con l’ecosistema WordPress in modo discreto e rispettoso (*)
(*) è un approccio che mi piace definire, con un inglesismo forzato, “deeper light” o, per dirla meglio, a là Faber :“un approccio che dica tutto con il peso di niente”. In pratica useremo il più possibile le funzioni native di WordPress, gli “agganci” naturali che mette a disposizione per espandere il codice, faremo ricorso il meno possibile ai plugin e presteremo sempre un occhio di riguardo alle prestazioni.
Dove e quando?
Il corso si svilupperà sulla distanza di tre incontri, per un totale di 12 ore, alle Officine ON/OFF, in Strada Naviglio Alto n. 4 a Parma:
- 5 novembre dalle 18:30 alle 20:30
[2 ore] – Installazione e messa in sicurezza di WordPress - 7 novembre dalle 18:30 alle 20:30
[2 ore] – Analisi approfondita di WordPress e del suo nuovo editor Gutenberg - 9 novembre dalle 09:00 alle 18:00
[8 ore] – Design mobile-first di un tema per WordPress
Come iscriversi?
Un’analisi approfondita sui contenuti e ulteriori dettagli sulle quote e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito delle Officine ON/OFF:
E non finisce qui…
Ma ci si vede a Parma! 😉
Lascia un commento